Incontri EBBF-AIESEC: Acuto 15-18 Feb. 2007


nello sviluppo consiste dunque nel fornire alle persone e alle istituzioni i
mezzi con cui essi possano conseguire il vero scopo dello sviluppo. ossia
costruire le basi di un nuovo ordine sociale che coltivi le illimitate potenzialità
latenti nella coscienza umana”
(Casa Universale di Giustizia)
LA NASCITA DI UN NUOVO MODELLO DI
ENTREPRENEURSHIP
È IL MODO PIÙ EFFICACE
PER RICOSTRUIRE IL “SISTEMA…”
ACUTO – FIUGGI
CENTRO STUDI BAHÁ’Í
15-18 FEBBRAIO 2007
In verità. a giudizio dei saggi l’acutezza dell’intelletto è dovuta
all’acutezza della visione spirituale.
(Bahá’u’lláh)
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO
pomeriggio : arrivi e registrazioni
19.00 : Cena
20.30 : Benvenuto da parte di EBBF e AIESEC: presentazione
programma. presentazione Centro Studi
VENERDÌ 16 FEBBRAIO
09.15 – 09.30 : Riflessioni per lo spirito
09.30 – 10.30 : Entrepreneurship: un modello di business fondato
sul valore, non solo sul profitto: racchiude
l’attitudine ad accettare il rischio di seguire
nuove idee e provare soluzioni alternative. Coglie
le opportunità per trasformare un’idea in
un progetto reale con attaccamento all’aspetto
etico-valoriale
(Beppe Robiati e Enrico Giraudi)
10.30 – 10.45 : break musicale (Naim)
10.45 – 11.15 : Coffee break
11.15 – 12.30 : Gestire le risorse umane in una impresa: come
scoprire e sviluppare il potenziale umano
(Beppe Robiati)
12.30 – 13.00 : Interazione con gli studenti e simulazione di
come sviluppare una attitudine imprenditoriale
(Alessio Brusemini)
13.00 – 15.00 : Pranzo
15.00 – 16.30 : Entrepreneurship: un modo per cercare soluzioni
creative alle sfide economiche. sociali e del
mondo degli affari in una visione innovativa
dell’impren-ditoria (prima parte)
(Arthur Dahl) – in inglese con traduzione
16.30 – 17.00 : coffee break
17.00 – 18.30 : Entrepreneurship: un modo per cercare soluzioni
creative alle sfide economiche. sociali e del
mondo degli affari in una visione innovativa
dell’impren-ditoria (seconda parte)
(Arthur Dahl) – in inglese con traduzione
18.30 – 18.45 : break musicale (Naim)
18.45 – 19.30 : Come proporsi come giovani imprenditori nel
mondo del lavoro e nel mondo imprenditoriale moderno
(Cesare Fera)
19.30 – 21.00 : Cena
21.00 – 22.30 : Films. musica e intrattenimento
SABATO 17 FEBBRAIO
09.00 – 09.15 : Riflessioni per lo spirito
09.15 – 10.30 : La Value based leadership: stella polare degli
imprenditori del futuro
(Enrico Giraudi)
10.30 – 11.00 : Coffee break
11.00 – 12.30 : Sostenibilità ambientale per un imprenditore:
muoversi oltre l’impasse attuale. L’esperienza
di un giovane nell’affrontare le sfida
(Saba Mazza)
12.30 – 15.00 : Pranzo
15.00 – 16.30 : Entreprises e corporations a confronto: le
grandi opportunità delle piccole organizzazioni;
la nascita di nuove imprese. anche piccole. è il
modo più efficace per…
(Enrico Giraudi e Denise Cumella)
16.30 – 17.00 : Coffee break
17.00 – 18.15 : L’esperienza nella realizzazione di un sogno
imprenditoriale vecchio di 15 anni: la produzione
di energia pulita per migliaia di famiglie
oggi e milioni domani
(Cesare Fera)
18.15 – 18.30 : Break musicale (Naim)
18.30 – 19.30 : Qualità dell’imprenditore e pregiudizi: gli stadi
della coscienza etica. Quali organizzazioni sono
aperte a questi stadi. per legare la teoria con la
necessità di operare giornalmente in questi
campi
(Sandra Luschi)
19.30 – 21.00 : Cena
21.00 – 22.30 : musica. cinema e arte nei temi del convegno: la
capacità di spiegare al pubblico ciò che si è imparato
utilizzando i nostri talenti artistici
Performance a gruppi coordinata da Naim e Francesco
DOMENICA 18 FEBBRAIO
09.00 – 09.15 : riflessioni per lo spirito
09.15 – 10.30 : Ma comunicare è così semplice e facile o è necessario
andare oltre? Dipende da…
(Mehry Sefidvash)
10.30 – 11.00 : break
11.00 – 12.00 : Take action: che famo…domani. dopodomani e
così in avanti
(Alessio Brusemini)
12.00 – 13.00: conclusioni e consegna diplomi
INTERVERRANNO
Denise Cumella Lush srl – responsabile marketing. Membro
direttivo young professionals EBBF international
Mehry Sefidvash Psicologa e scrittrice
Enrico Giraudi Senior Strategic Planner in JWT Italia e
membro del board internazionale EBBF
Beppe Robiati Ingegnere. Presidente gruppo SCAC cofonda-
tore EBBF international e membro del
board internazionale
Arthur Dahl Presidente del Forum Internazionale per
l’ambiente
Saba Mazza Responsabile relazioni internazionali LCA
Life Cycle Assessment
Alessio Brusemini Partner Excetra e coacher
Sandra Luschi Membro EBBF e manager di istituzioni pubbliche
Cesare Fera Imprenditore nel campo delle energie alternative
EBBF è formato da un network di circa 350 membri tra professionisti.
manager e dirigenti d’azienda. donne e uomini di 61 paesi in tutti
i continenti. impegnati nella diffusione di valori etici e spirituali –
che si ispirano a principi Bahá’í – applicati alla conduzione delle attività
imprenditoriali e alla gestione delle imprese. EBBF è
un’associazione non-profit registrata a Parigi nel 1991 in seguito
all’approvazione del suo statuto. Dal mese di marzo 2002 è operativa
la sede italiana. EBBF Italia.
AIESEC è una piattaforma internazionale per giovani che vogliono
scoprire e sviluppare il loro potenziale ed avere un
impatto positivo nella società. La piattaforma serve a connettere
le aziende con i giovani talenti di AIESEC; questa si basa
su programmi globali di scambio internazionale. learning
network sulla sostenibilità e CSR. congressi. esperienze di
leadership e di supporto al self-discovery.
I nostri studenti guidano un organizzazione globale. indipendente.
apartitica. senza fini di lucro; un organizzazione con
più di 20.000 persone in 850 Università e 90 paesi e territori.
In Italia AIESEC è presente dal 1953. ed attualmente ha 21
sedi locali presenti nelle maggiori Università. coordinate dal
Comitato Nazionale con sede a Milano. AIESEC Italia è la
prima associazione interamente gestita da studenti ad aver
ottenuto il riconoscimento giuridico (D.L. 30 giugno 1999).
GRAZIE PER LA VOSTRA PARTECIPAZIONE