Ricostruire il sistema
” LA NASCITA DI UN NUOVO MODELLO DI ENTREPRENEURSHIP E’ IL MODO PIU’ EFFICACE PER RICOSTRUIRE IL SISTEMA…”

Questo e’ titolo del meeting che si e’ tenuto nel Centro Studi Baha’i di Acuto dal 15 al 18 febbraio organizzato da Ebbf per gli studenti dell’Aisec-
I 50 tra studenti di economia e giovani managers sono stati traghettati tra temi sulla sostenibilita’ ambientale, sulla gestione etica delle risorse umane,su nuovi modelli di fare imprenditoria con lo sguardo rivolto al ruolo delle imprese di aiutare lo sviluppo sociale, di essere maggiormente responsabili nelle tematiche etiche e della centralita’ delle persone nelle aziende-
Tra professionalita’ e riflessioni per lo spirito sono sorte consultazioni, nelle quali oltre ad avere approfondito le tematiche del convegno su una imprenditoria basata sulla leadership etica e di lunga visione e nel rispetto della sostenibilita’ allo sviluppo , sono state utilizzate le arti umane dei partecipanti quali musica, teatro, pittura , cinema , canto ecc per rappresentare , da parte degli studenti, l’apprendimento di questo innovativo modo di stare nel mondo degli affari-
L’atmosfera di apprendimento e di comunicazione e’ stata impregnata di affetto, amore, sorrisi, gioia , felicita’ verso una comune visione e del ruolo che questi studenti avranno nel mondo quali futuri managers di impresa-
I Docenti, manager e imprenditori del mondo Ebbf hanno stimolato i partecipanti alla riflessione : che c’e’ veramente la possibilita’, nel lungo periodo, di fare impresa in modo diverso curandosi anche della sostenibilita’ dello sviluppo, della salute spirituale e della felicita delle persone che operano nell’impresa e della crescita di una nuova umanita’ di manager-
…Nel lungo periodo, ma cominciando ora…- Grazie ai ragazzi e a coloro che hanno dato il loro contributo per il successo di questo evento-
Sono benvenuti sentimenti, commenti, suggerimenti
Beppe Robiati
- Master post laurea sulla gestione delle risorse umane
- Tesi di laurea di Maurizio Guadagnino
Caro Beppe e cari tutti,
dopo diversi anni in cui non ho mai potuto
essere presente a causa dei numerosi impegni
legati all’AIESEC, ho avuto finalmente la
possibilità di partecipare all’evento di
Acuto. Non c’è che dire, sono stati davvero
4 giorni speciali in cui ho riscoperto molte
cose che avevo da tempo tralasciato. Negli
ultimi anni mi ero abituato a vivere i
meeting AIESEC da organizzatore, da “dietro
le quinte”, perdendo un po’ di vista molti
aspetti di un congresso che vengono vissuti
dai delegati. Ad Acuto invece ho avuto il
piacere di rivivere un meeting da delegato , conoscere nuove persone e riscoprire
amicizie che avevo un po’ tralasciato.
Prima che un meeting formativo, è stato un
intenso viaggio dentro me stesso che mi ha
fatto capire quanto di più posso dare alle
persone che mi stanno vicino. Probabilmente
non sarei mai riuscito a comprendere fino in
fondo queste cose se non a contatto con
persone di una energia e di un’umiltà
straordinaria come quelle conosciute li. Mi
terrò per sempre il ricordo di questi giorni
come esempio per il mio futuro e come
ispirazione per cercare di fare sempre la
cosa giusta.
Un caloroso abbraccio a tutti voi
Federico
Buongiorno Giuseppe, ciao a Tutti!!
Il meeting Ebbf appena concluso è stato un’esperienza unica.
Innanzitutto per le persone mi ha dato l’opportunità di rivedere e conoscere.
Veramente si respirava nell’aria un’ atmosfera di cambiamento, di apertura al futuro!
Bellissime e importantissime le riflessioni per lo spirito, interessantissime le presentazioni.
Coinvolgenti e formativi i lavori di gruppo che abbiamo fatto per traserire in ambito artistico, musicale etc. la tematica della sostenibilità.
Mi sento di ringraziare vivamente tutti i relatori, per il loro impegno, la loro umiltà e professionalità.
Da questo meeting ho potuto ricavare tanta energia nuova, mi impegno affiché le idee che ci sono state date possano essere realizzate anche nella mia realtà.
Un buon motivo per non scoraggiarsi è il meraviglioso intervento di Mery, e il caloroso abbraccio finale di Beppe, e l sua esortazione a pregare con fede.
Grazie a Tutti di cuore.
Un saluto con tanto affetto,
Giacomo Moretti.
Commento postato dal webmaster, per conto di Alessandro
Caro Beppe,
cara Mehri,
una mail più rapida possibile perchè immagino che le vostre caselle di posta staranno esplodendo di commenti entusiasti su questi splendidi giorni ad acuto!
E’ stata davvero un’esperienza magnifica, al di sopra di ogni aspettativa sia per me che per i miei amici/colleghi. E’ stato veramente un privilegio e un regalo eccezionale poter condividere un… ambiente umano così ricco di energia! Inizio a mettere a fuoco l’argomento del lavoro video che abbiamo intenzione di fare con te, ma soprattutto ho capito molte cose sulla religione Baha’i, su me stesso, sulla mia famiglia e su molte altre cose.
Voi costruite centrali energetiche, le vostre parole sono un vento fortissimo che fa impazzire i giovani mulini, li aiuta a diventare moltiplicatori di energia, catalizzatori di positività. E la sfida è trovare dentro di sè qualcosa come l’idrogeno, per stoccare tutta questa forza e utilizzarla quando il vento è cessato, per proteggerla dal deperimento di una realtà spesso troppo arida, che attraversa le ossa e non vede lo spirito, e per diventare noi stessi il motore di un cambiamento. Una lezione sublime sul mondo, sull’uomo, su tutto.
Vi ringrazio di cuore, anche a nome dei miei compagni
Alessandro De Toni
Commento inserito dal webmaster a nome di Martina
Caro Beppe,
spero di poterti dare del tu (è che ti sento un po’ come il papà della
situazione!)… in caso contrario ti prego di dirmelo!
Ti scrivo due righe per ringraziarti per la fantastica esperienza che ha
significato per me l’EBBF MEETING.
Sono stata davvero bene, il clima era sereno, le persone fantastiche e
motivanti!
Per me non sono stati due giorni facili a causa di problemi familiari ma ti
assicuro che nonostante tutto ho vissuto tutto con un’assurda tranquillità e
serenità.
Ogni volta che ho l’occasione di sentirti parlare mi commuovo, non so perchè
ma mi commuovi, forse perchè riesci a dire quelle realtà che spesso mi trovo
a pensare ma che non riesco mai ad esprimere. Lo stesso vale per tua moglie:
ha tenuto una sessione straordinaria, il fiato mancava e le lacrime
scendevano a causa della disarmante verità delle sue parole. Da quel momento
ho iniziato a riflettere su molte cose e ad approcciarmi alle persone in
modo diverso… mentre tua moglie parlava mi sono vista scorrere davanti
agli occhi 4 anni di errori…
Penso davvero che i vostri figli siano fortunati ad avere due genitori come
voi!
I relatori erano ottimi,non penso di dovertelo dire ma hanno superato anche
le mie migliori aspettative… ho avuto ottimi spunti… e grazie alle due
sessioni che tu hai tenuto mi sono venute un sacco di nuove idee per la mia
tesi.
Le cose da dire sarebbero molte ma penso che un GRAZIE le racchiuda tutte!
Un caro saluto,
Martina
LC Venezia
Inserito dal webmaster a nome di Claudio (Bari)
ciao Beppe,
sono claudio, responsabile relazione esterne di AIESEC bari; per prima
cosa volevo farti ancora i complimenti per l’illuminante meeting che hai
organizzato: è stato davvero ispirante!
Claudio (Responsabile Relazioni Esterne AIESEC Bari)
Postato dal webmaster a nome di Martina
Caro Beppe,
come ti dicevo nella scorsa mail, partecipare all’EBBF MEETING mi ha dato
molti spunti per la tesi che mi piacerebbe scrivere per la laurea triennale.
Vorrei dunque chiederti se per caso posso ritrovare in qualche libro le tue
parole.
Mi piacerebbe sviluppare la tesi sulla nuova gestione delle risorse umane…
sul modello delle competenze emotive, sull’andare oltre intelletto e
fisicità.
Pensavo ad un’introduzione sulla gestione responsabile delle imprese per poi
concentrarmi appunto su come si possa assumere persone competenti valutando
non solo le competenze tecniche e specifiche (che rimangono comunque una
barriera all’entrata) ma andando a valutare le competenze emotive (emozioni,
volontà e talenti) per concludere sottolineando l’importanza delle stesse.
L’interesse per questo argomento è nato dopo aver seguito un corso di
psicologia del lavoro con il Dott. Ratti, non so se conosce… vorrei però
presentargli già una bozza di struttura prima di fargli richiesta come
relatore, per questo ti scrivo sperando di poter ricevere qualche consiglio
sulla bibliografia…
Ti ringrazio come sempre per l’attenzione che vorrai darmi.
Saluti
Martina Crepaz