FORUM UMANISTA EUROPEO MILANO

SABATO 18 ottobre 2008

 UNIVERSITA’ LA BICOCCA, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Palazzo U6   

 
 

10.00 – 11.00 Conferenza a cura dei bahá’í

  L’etica in un Nuovo Ordine Mondiale

 relatore ing.Giuseppe Robiati

 

11.00-12.00 Benvenuto e Apertura tavolo “La spiritualità come anima dell’azione nonviolenta”: lettura inquadramento e brevi interventi di vari personaggi e organizzazioni sul tema. Per la Fede Bahá’í interverrà Giuseppe Robiati.

 

12.00-16.00 Lavori divisi nelle varie sottoaree (interscambio, proposte di azione e sintesi) che comprendono le seguente tematiche

 

·         La violenza religiosa in Europa, coordinano Manuela Renno e Marisol Gonzalez

·         Riconciliazione e Spiritualità, coordinano Larisa Karnatskaya e Giusy Saracino

·         Rivoluzione e Spiritualità, coordinano Gianni Bulletti, Tiziana Landra e Antonio Frabotta

·         La nonviolenza e la spiritualità nella vita quotidiana: conferenza –esperienza, relatori Miguel Daulte, Gabriel Mandel)

·         Che cosa spinge l’essere umano alla ricerca del Sacro, coordina Juan Espinosa

·         Sessualità Spirituale – l’energia sessuale come via alla coscienza della pace, coordina Stefano Senni

 

12.00 – 13.30 La voce, un potente mezzo di trasformazione per la spiritualità del nuovo millennio
workshop di Lorenzo Pierobon

 

programma:


– I tre livelli di ascolto
– Le forme vibratorie
– I suoni continui (note e vocali)
– Effetti benefici delle formule armoniche vocaliche
– Le sette vibrazioni
– Canto armonico,meditazione, stati di coscienza

 

13.00-14.00 Conferenza Harekrishna

 

16.15 Lettura delle sintesi e delle proposte di azione delle sottoaree ed elaborazione e lancio di una proposta d’azione comune a tutta l’area.

 

17.50 Saluti e Chiusura del tavolo

 

18.00 Meditazione interreligiosa: saremo presenti con una lettura o una preghiera cantata. Chi ha una bella voce ed è disponibile per cantare una preghiera è benvenuto, ed è pregato di mettersi in contatto con M.Teresa. Vogel, anche sabato stesso a Milano.

 

Inoltre

SABATO 18 ottobre 2008 dalle 10.30 alle 12.30,  UNIVERSITÀ’ LA BICOCCA

 

AREA TEMATICA: EDUCAZIONE

Conferenza-Esperienza / tavola rotonda

“LA COSTRUZIONE DI UNA CULTURA PER LA NONVIOLENZA”

 Per  l’Associazione Bahá’í di Promozione Sociale “Gianni Ballerio”. interverrà

dott.sa Chiara PERBONI 

 

+ + + + + + + + + + + + + + + +

Il Movimento Umanista  è un’organizzazione formata da persone che si trovano d’accordo sul fatto di mettere l’essere umano come valore centrale e si oppongono ad ogni forma di discriminazione e di violenza.

 Il Movimento Umanista e la Fede Bahá’í hanno collaborato in varie occasioni sia in Italia che all’estero.

Il Movimento è nato negli anni ’60 in Argentina a partire da gruppi di studio coordinati da Mario Rodriguez Cobos (Silo), pensatore e scrittore argentino. In seguito il Movimento si è diffuso su tutto il pianeta ed è ora presente in circa 100 paesi del mondo.

Il movimento opera in diversi campi: sociale, politico, culturale, artistico, scientifico, religioso e personale.

L’attività centrale consiste nel ripartire dalla base della società, ricostruendo il tessuto sociale attraverso il lavoro radicato nei quartieri, negli ambiti familiari, di lavoro, di studio e così via.

Come vedete, il Forum Europeo Umanista di Milano è una splendida occasione per conoscere persone di varie provenienze e per scambiare idee ed esperienze.  Sarò presente nell’area della spiritualità per tutti il giorno del 18 ottobre.

 

FORUM UMANISTA EUROPEO MILANO
17/18/19 OTTOBRE 2008
PROGRAMMA AREA TEMATICA:  SPIRITUALITA’

 
Tagged on:

One thought on “FORUM UMANISTA EUROPEO MILANO

  1. Claudio

    Carissimi Amici,

    venerdì 17 ottobre, nel primo pomeriggio, sono salita su una macchina di colore celeste per iniziare, con quattro amiche del Movimento Umanista, il viaggio verso il Forum Umanista Europeo a Milano. Dalle parte di Parma ci siamo fermati a un autogrill. Davanti a un cappuccino fumante ho visto, con la coda dell’occhio, un viso a me conosciuto avvicinarsi alla cassa. Poi è apparsa, come per incanto, una signora sorridente, una mia amica carissima. Era una coppia di sposi Italo/persiana di Scandicci. Dopo affettuosi saluti, abbiamo saputo che anche loro erano in viaggio verso la zona di Milano dove avrebbero, fra l’altro, partecipato anche al Forum. Alle amiche umaniste si riempivano gli occhi di gioia e meraviglia perché perfino all’autogrill di Parma si poteva non solo incontrare amici bahá’í, ma che erano addirittura diretti al loro Forum.

    Ripreso il viaggio, ho scoperto che una delle compagne di viaggio era romena e che attualmente frequentava un corso di formazione a Firenze per aprire poi nella sua città in Romania un centro umanista. Non conosceva la Fede. Quando ha saputo che la Regina Maria era bahá’í, voleva sapere molti altri dettagli e dove si poteva mettere in contatto con i bahá’í in Romania. Così è nato un fire-side che ha coinvolto tutti per un bel po’ di strada.

    Il sabato mattina abbiamo incontrato già di buon ora all’ingresso dell’ “Università degli studi di Milano – Bicocca[1] un amica bahá’í di Monza. Subito dopo sono arrivati i nostri due oratori Chiara Perboni e Beppe Robiati. Agli amici umanisti è piaciuta la nostra impeccabile puntualità.

    Mentre Chiara alla tavola rotonda sulla “Costruzione di una cultura per la nonviolenza”, di fronte a un nutrito numero di rappresentanti di varie associazioni, ha potuto comunicare le sue esperienze e attività con l’Associazione per la promozione sociale Gianni Ballerio”, Beppe ha tenuto la sua conferenza in un’aula attigua su “L’etica in un nuovo ordine mondiale”. L’ora è passata in un attimo. Ho visto degli studenti seguire il discorso di Beppe letteralmente a bocca aperta. Alla fine un’amica aveva le lacrime agli occhi dall’emozione. Nessuno si era aspettato un intervento così interessante e diverso dai soliti discorsi.

    All’apertura ufficiale della tavola “La spiritualità come anima dell’azione nonviolenta” Beppe ha potuto spiegare chi sono i bahá’í e ha fatto cenno ai circoli di studio che si svolgono in tutto il mondo per favorire lo sviluppo delle qualità spirituali di ogni essere umano.

    Il pomeriggio ho partecipato alla conferenza dell’amico Parabhakti Das, presidente della Comunità di Firenze degli Hari Krishna. Nel suo interessante intervento ha più volte fatto riferimento al discorso di Beppe, verso il quale ha espresso il suo apprezzamento e la sua stima. Parabhakti è un amico dei bahá’í. La reciproca amicizia si è formata attraverso la pluriennale presenza di ambedue le fedi alle varie attività del dialogo interreligioso a Firenze.

    Le attività della Tavola della Spiritualità si sono concluse nel tardo pomeriggio con una meditazione interreligiosa, preceduta da letture di alcuni testi, fra i quale anche un passo di ‘Abdu’l-bahá. In uno spirito gioioso abbiamo espresso la contentezza per aver passato una giornata insieme all’insegna dell’amicizia e della volontà di creare un mondo migliore.

    Dopodiché, gli amici umanisti di Firenze, due simpaticissimi bahá’í di Perugia (padre e figlio) ed io, ci siamo spostati al Palalido, praticamente dall’altra parte di Milano, dove veniva servita la cena per i numerosissimi partecipanti del Forum. E’ stato un buon momento per parlare con gli amici ancora della Fede e delle attività dell’associazione Gianni Ballerio.

    Ringrazio di cuore i due oratori Chiara e Beppe e tutti i bahá’í, uno per uno, che hanno partecipato al Forum. Sono sicura che tutti abbiamo seminato bene, e che il raccolto maturerà attraverso altre attività insieme. Molti hanno sentito nominare le Fede per la prima volta, chi per aver incontrato i bahá’í di persona al Forum, chi attraverso la vasta e ben fatta pubblicità e l’eccellente sito. I bahá’í presenti al Forum (e non erano pochi) hanno sicuramente lasciato la loro impronta positiva.

    Al Forum erano presenti persone provenienti da 63 paesi e 187 associazioni.

    Cordiali saluti

    Maria Teresa Vogel,

    per l’Ufficio nazionale bahá’í relazioni esterne

    ——————————————————————————–

    [1] L’ Università degli Studi di Milano-Bicocca è un area universitaria molto vasta e ben tenuta. L’edificio dove si svolgeva il Forum era ampio, luminoso e pulito. Non ho visto nessun muro imbrattato e gli arredi erano in perfetto stato. E’ degna di un luogo dove viene trasmesso il sapere.

    Comento immesso dal webmaster a nome di Maria Teresa Vogel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *